Smart Building, interopérabilité, standard ouvert Smart Home Smart Styling
We are a strategic consulting services boutique based in Geneva, Switzerland. We help our customers in difficult times and in difficult context. We help our clients (CEOs, CFOs) with their strategy and their users seize the upside of turbulence in an uncertain world. Building an agile organisation is not always easy and we use simple rules to help our client's organisation. Opportunities to cut costs are every bit as important to value creation as increasing sales. Our customers are hitech ICT firms, active in the luxury business, in sensors, wearables, cryptocurrency, cyber-security, big data, fablabs, quantified self.
strategy, strategic consulting services, strategic agility, scrum, design thinking, effectuation, bitcoin, blockchain, ethereum, lean, innovation, open innovation, fablab, IOT, IIOT, wearables, business agility, seizing opportunities, simple rules, portfolio agility, strategic agility, open source, open models, open data, open education, empathy, smart building, smart city, mobility-as-a-service, smart office, smart styling
18639
post-template-default,single,single-post,postid-18639,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.1.1,qodef-gutenberg--no-touch,qode-quick-links-1.0,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15559

SMART BUILDING – Interoperabilità

Come raggiungere l’interoperabilità mettendo al centro le persone?
Come trovare la strada attraverso tutti i protocolli esistenti?
Come sfruttare gli standard aperti nell’edificio di oggi e di domani?

Ieri ci siamo riuniti nel centro di Ginevra, e siamo stati accolti calorosamente da Citizn coworking per uno scambio sul tema dell’interoperabilità e degli standard aperti negli edifici. Era -10 fuori, e la conversazione è ovviamente iniziata con una discussione sui sistemi di riscaldamento più o meno ben controllati, più o meno efficienti, più o meno inquinanti, era di attualità!

coworking cittadino

Una volta sistemati, abbiamo potuto iniziare a discutere di comfort in edifici intelligenti!

Zona pizza & vino

Dopo una prima tavola rotonda, affinché ogni partecipante potesse presentarsi, Thierry Colignon ci ha dato una prospettiva storica di interoperabilità, ci ha spiegato l’approccio dei 3 “livelli” (Cloud, Building Infrastructure, Equipment), l’importanza di mettere l’utente al centro, della gestione responsabile e della sicurezza digitale e ha condiviso con noi una panoramica delle reti esistenti e dei protocolli di comunicazione utilizzati negli oggetti collegati e nell’edificio, e come essi permettono l’implementazione delle soluzioni esistenti. In conclusione, Thierry ha condiviso con noi la sua visione dell’interoperabilità.

Marjorie Rojas Rincon, di Plusinn / Proietti, ha poi presentato le opportunità e i benefici di un ecosistema connesso, i meccanismi di diversi marchi, applicazioni e servizi. Marjorie ha anche sottolineato l’importanza di una buona gestione degli spazi, le possibilità offerte da uno stile intelligente, l’automazione, illustrando l’utilità delle ottimizzazioni di efficienza ed efficacia. Dopo il suo intervento, abbiamo potuto iniziare a fare la differenza tra ciò che è nel campo dei “gadget” e ciò che porta un reale miglioramento in termini di comfort e benessere. Questo apre nuovi orizzonti, nuovi approcci, nuove applicazioni e nuove piattaforme di servizio. In breve, nuove opportunità, soprattutto per le start-up nell’ecosistema IOT / Smart Building / Blockchain / PropTech.

Infine, dopo un’espressa pausa pizza, Yves Zieba (AgileNetup) ha presentato le nuove aspettative degli occupanti di edifici intelligenti in termini di qualità della vita, sull’esempio dell’intrepida vita di un jet setter!

Ha inoltre presentato le turbolenze che hanno scosso il mercato immobiliare svizzero.

Ha insistito sull’importanza di integrare design interattivo, luce e multimedia per creare atmosfere uniche e ha sottolineato l’utilità di tecnologie che utilizzano standard aperti e innovazione aperta per consentire l’aggregazione dei dati in sistemi di supervisione intelligenti. Ha inoltre presentato le possibilità offerte dalle reti multiproprietarie (di proprietà o gestite, ad esempio per diverse ville, alberghi, edifici commerciali, yacht o jet) e la crescente importanza della sicurezza dei dati.

Durante la discussione che è seguita, abbiamo potuto condividere le nostre idee con gli imprenditori, i consulenti di proprietà intellettuale, i consulenti e le startup presenti, su come mettere l’essere umano (l’utente, il cittadino intelligente, l’abitante abituale o il visitatore occasionale), al centro delle preoccupazioni dei manager e degli operatori di luoghi condivisi dove deve essere bello vivere per tutti.

A presto. Yves Zieba