expédition apprenante innovant dynamisme économique veille stratégique
We are a strategic consulting services boutique based in Geneva, Switzerland. We help our customers in difficult times and in difficult context. We help our clients (CEOs, CFOs) with their strategy and their users seize the upside of turbulence in an uncertain world. Building an agile organisation is not always easy and we use simple rules to help our client's organisation. Opportunities to cut costs are every bit as important to value creation as increasing sales. Our customers are hitech ICT firms, active in the luxury business, in sensors, wearables, cryptocurrency, cyber-security, big data, fablabs, quantified self.
strategy, strategic consulting services, strategic agility, scrum, design thinking, effectuation, bitcoin, blockchain, ethereum, lean, innovation, open innovation, fablab, IOT, IIOT, wearables, business agility, seizing opportunities, simple rules, portfolio agility, strategic agility, open source, open models, open data, open education, empathy, smart building, smart city, mobility-as-a-service, smart office, smart styling
18660
post-template-default,single,single-post,postid-18660,single-format-standard,bridge-core-3.0.8,qi-blocks-1.1.1,qodef-gutenberg--no-touch,qode-quick-links-1.0,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.6.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15559
plane

5 PAESI DA VISITARE PER IL DINAMISMO DEL LORO ECOSISTEMA DIGITALE

Se il vostro criterio per scegliere le vostre prossime vacanze o le vostre prossime spedizioni di apprendimento è il dinamismo economico, allora i suoi nuovi paesi “best practice” potrebbero sedurvi.

Tra i Paesi con un ecosistema digitale dinamico, ce ne sono cinque che sono riusciti ad implementare le “best practice” digitali al centro delle loro attività economiche.

  • Kenya: basato sull’innovazione inversa per soddisfare le esigenze di base della popolazione. Questa innovazione è caratterizzata da un prodotto progettato intorno alle esigenze degli utenti finali.
  • La Giordania usa il digitale come fattore di inclusione economica e sociale. L’afflusso massiccio di rifugiati solleva importanti questioni di integrazione per la Giordania. Per integrare queste nuove popolazioni in un contesto culturale, il Paese attribuisce grande importanza all’istruzione e alla conoscenza – soprattutto per la mancanza di risorse naturali – ed è fonte di talento per molte aziende mediorientali.
  • In Colombia, l’innovazione urbana è al servizio delle popolazioni e dei territori vulnerabili. Per rivitalizzare la capitale della provincia di Antioquia, Medellin, la politica della città consiste ora nel creare zone libere in tutta la provincia, in particolare per attirare le aziende di software.
  • La Finlandia ha messo l’innovazione dal basso al servizio dei cittadini. Lo sviluppo dell’innovazione digitale in Finlandia si basa su tre principi fondamentali (non detti, ma molto reali) che guidano tutti i progetti realizzati e che costituiscono una vera e propria filosofia d’azione: una cultura dell’innovazione aperta molto forte, il lavoro sull’ecosistema e il bottom-up. Il sindaco della capitale mira a fare di Helsinki una Piattaforma-as-a-Service.
  • Nelle Filippine, la tecnologia digitale è al servizio dello sviluppo umano e del bene comune. I filippini hanno una comprensione molto sociale e sostenibile del digitale e la loro strategia è stata sviluppata per servire una visione a lungo termine per il loro paese con Ambisyon Natin 2040, che è la visione collettiva a lungo termine e le aspirazioni del popolo filippino per il loro paese per i prossimi 25 anni.